Salta al contenuto

  • home
  • DIVERSEcity
  • la città creativa
  • call 2019
  • call 2017
  • chi siamo
  • gallery
  • Cookie Policy (UE)
  • Horizon
  • Corsi
  • Tesi
  • Dottorato
  • Master
  • Mostre
  • Convegni
  • Eventi
  • E altro

Categoria: BENI CULTURALI

Pubblicato il Maggio 31, 2019Maggio 31, 2019

Il recupero del complesso monumentale dei Chiostri di S. Pietro. Il “non finito” come strategia di rigenerazione

Andrea Zamboni  *
Parole chiave: patrimonio, rigenerazione, urbana, innovazione, sociale.
*Ph.D Architetto, co-fondatore Zamboni Associati Architettura

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

L’antico cimitero di Querceta di Seravezza – La comunità si riappropria di un bene comune

Enrico Bascherini *
Parole chiave: identità, Storia, recupero, riappropriazione, luogo.
* Architetto, Professore a contratto in Architettuttura e Composzione Architettonica, Univesità di Pisa, Scuola di Ingegneria

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019Luglio 17, 2019

Operatività ambientale o ‘decoro’ dell’urbano? Gli interventi scultorei del ‘Plateau’ di Kirchberg a Lussemburgo

Massimo Bignardi *
Parole chiave: Lussemburgo, arte ambientale, scultura del XX secolo, città creativa, arte pubblica.
* Professore associato di Storia dell’arte contemporanea Dipartmento di Scienze storiche e dei Beni culturali – Università di Siena

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019Luglio 4, 2019

Archeologia urbana e città contemporanea – Un’occasione di progetto nel nucleo antico di Napoli

Mattia Cocozza *
Parole chiave: archeologia urbana, rovine, memoria pubblica.
*Dottore magistrale in Ingegneria Edile – Architettura

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

Ars tua vita mea

Angela D’Agostino*, Giovangiuseppe Vannelli**
Parole chiave: monumento, cimiteri, eterotopia, arte pubblica, rigenerazione.
*Ricercatore
** PhD student

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

Disegnare per il bene comune: le voci del silenzio

Andrea Donelli *
Parole chiave: etica del disegno, estetica del disegno, esperienza del disegno, disegnare per il bene comune, disegno consapevole.
*Architetto e dottore di ricerca

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

Un passo dopo l’altro: ricostruire lo spazio pubblico

Matthew Earle* (Kallipolis)
Parole chiave: prassi-teoria, processo, azioni pratiche, interventi artistici, urbanistica collaborativa.
*Dottore in Architettura

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

Agenda 2030 ART can develope DIVERSEcity?

Michele Gortan *
Parole chiave: Agenda 2030, sviluppo sostenibile, arte, equità, condivisione collaborativa.
*Dottore in Architettura

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

L’Aquila – Spazio pubblico dinamico per una ricostruzione sostenibile

Stefano Balassone*, Lorenzo Cantalini**, Giovanna Marchei***
Parole chiave: ricostruzione, temporaneità, spazi pubblici, dinamismo, futuro.
* Ingegnere PhD “Recupero, Progetto e Tutela nei Contesti Insediativi”
** Ingegnere Specialista in Restauro dei Monumenti
*** Architetto Specialista in Restauro dei Monumenti

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

Recupero di Forte Aurelia: storia e contemporaneità

Bruno Buratti *, Fiorenzo Meneghelli **
Parole chiave: architettura militare, campo trincerato di Roma, recupero, dual-use, riuso.
*Generale di Corpo d’Armata della Guardia di Finanza 
** Architetto, progettista del recupero del Forte Aurelia

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

Il contemporaneo rigenera l’antico: un progetto per Chieti Alta

Luca Petruccelli *
Parole chiave: archeologia, riuso, rigenerazione, progetto urbano, città sotterranea.
*Architetto

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

Dalla SUM alla CLE: strategie di prevenzione del rischio sismico

Flavia Sinisi *
Parole chiave: terremoto, città, emergenza, resilienza, identità.
* Architetto Urbanista

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Maggio 31, 2019

Public Icons on the Fringe of a Metropolis – Street art in a district with strong migration flows

Matteo Giuseppe Romanato *
Parole chiave: street art, emarginazione sociale, immigrazione, sobborghi.
* PhD

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

Arnaldo Pomodoro: interventi scultoreo-architettonici nello spazio urbano

Maria Martina Soricaro *
Parole chiave: città, scultura XX, arte ambientale, public art, Arnaldo Pomodoro.
* Storica dell’arte
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

I percorsi dell’accoglienza: religioso, culturale, politico, shopping

Gruppo di lavoro: Renata Bizzotto, Antonella Candelori, Luisa Chiumenti, Fiorenza Irace, Pia Petrucci, Rossella Poce, Raffaella Seghetti, Rosamaria Sorge*
* Laboratorio permanente dell’ordine degli architetti di Roma: La città storica da un punto di vista di genere.
Progettazione partecipata: S.i.u.i.f.a., F.i.d.a.p.a., A.i.d.i.a.
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

Cantieri di arte contemporanea nei centri minori calabresi

Sante Foresta *
Parole chiave: arte, cantieri, contaminazione, memoria, sperimentazione.
* Architetto – Master of Science in Economic Policy & Planning – Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale – Ricercatore SSD ICAR/21 – Urbanistica
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

Recupero e riuso del patrimonio pubblico dismesso

Paola Rosati*
* Architetto
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

La partecipazione nell’ottica di genere, le componenti e le attività del Laboratorio

Elena Mortola*
* delegata dal Dipartimento BBCC al Laboratorio
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

La Fortezza Vecchia di Livorno, simbolo di una riscoperta e rinascita dell’identità storico-culturale portuale

Francesca Morucci, Francesca Pichi
Parole chiave: città portuali, Livorno, patrimonio culturale, Port Center, valorizzazione.
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

Quale agency per le politiche culturali e creative? Il caso delle Film Commission 

Silvia Lucciarini*
* Ricercatore.
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

“La Città creativa sperimentale”

Michele Gortan*
Parole chiave: Agenda2030, sostenibile, arte, percorso, pubblico.
* Architetto e Cultore del Restauro presso Università IUAV di Venezia
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

Il diritto creativo delle città

Fabio Giglioni*
Parole chiave: diritto comunitario, diritto delle città, sussidiarietà orizzontale.
* Professore associato di Diritto amministrativo, presso la Sapienza Università di Roma
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

Cremona: per una sostenibilità creativa dello spazio pubblico

Enrico Maria Ferrari*
Parole chiave: non-luogo, attività, temporaneo, ordinario, sostenibile.
*Architetto
scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 30, 2017

La città creativa. Il progetto dello spazio pubblico come affermazione politica.

Vincenza Cinzia Farina*
Parole chiave sono: crisi urbana, città creativa, diritto alla città, bene comune, architetto giardiniere.
*Architetto Phd Progettazione architettonica e urbana

scarica >>> PAPER

_

Pubblicato il Ottobre 17, 2017Ottobre 17, 2017

Follia intravista vs creatività consapevole. Gli ex ospedali psichiatrici, spazi (non) pubblici della quotidianità.

Angela D’Agostino* e Giovangiuseppe Vannelli**
Parole chiave: ospedali psichiatrici, patrimonio, beni comuni, spazi condivisi, riciclo.
*Ricercatore
**Tesista (Arc5UE)
scarica >>> PAPER

_

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina successiva

Categorie

  • ARCHITETTURA
  • BENI CULTURALI
  • PAESAGGIO
  • URBANISTICA

key words

  • adattamento
  • arte
  • arte ambientale
  • arte pubblica
  • bene comune
  • beni comuni
  • cambiamento climatico
  • centro storico
  • Città
  • città creativa
  • city-making
  • comunità
  • condivisione
  • contaminazione
  • creatività
  • diversità
  • equità
  • identità
  • innovazione
  • innovazione sociale
  • luogo
  • mobilità
  • paesaggio
  • partecipazione
  • patrimonio
  • patrimonio culturale
  • progetto urbano
  • public art
  • public space
  • quotidiano
  • recupero
  • resilienza
  • rigenerazione
  • Rigenerazione urbana
  • riuso
  • sociale
  • Sostenibile
  • sostenibilità
  • spazio pubblico
  • spazio urbano
  • spazi pubblici
  • street art
  • sviluppo sostenibile
  • temporaneità
  • verde urbano

Tag

  • adattamento
  • arte
  • arte ambientale
  • arte pubblica
  • bene comune
  • beni comuni
  • cambiamento climatico
  • centro storico
  • Città
  • città creativa
  • city-making
  • comunità
  • condivisione
  • contaminazione
  • creatività
  • diversità
  • equità
  • identità
  • innovazione
  • innovazione sociale
  • luogo
  • mobilità
  • paesaggio
  • partecipazione
  • patrimonio
  • patrimonio culturale
  • progetto urbano
  • public art
  • public space
  • quotidiano
  • recupero
  • resilienza
  • rigenerazione
  • Rigenerazione urbana
  • riuso
  • sociale
  • Sostenibile
  • sostenibilità
  • spazio pubblico
  • spazio urbano
  • spazi pubblici
  • street art
  • sviluppo sostenibile
  • temporaneità
  • verde urbano
Privacy Policy Proudly powered by WordPress
Gestione Consenso

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}